![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
HEART DISEASE AND WOMEN
Minerva Cardioangiologica 2006 June;54(3):337-54
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
First trimester screening for congenital heart disease
Neuman A. 1, Huhta J. C. 2
1 Department of Obstetrics and Gynecology University of South Florida College of Medicine, Tampa, FL, USA 2 Department Pediatrics University of South Florida College of Medicine, St. Petersburg, FL, USA
La maggior parte dei programmi di ostetricia negli Stati Uniti offre alle donne gravide almeno un esame ecografico di screening durante la gravidanza. Questo esame è in genere programmato intorno alle 18-20 settimane gestazionali. Sia l’American Institute of Ultrasound in Medicine che l’American College of Obstetricians and Gynecologists raccomandano che tale esame ecografico comprenda una sezione a 4 camere per lo screening delle cardiopatie congenite. Recentemente, numerosi Autori si sono impegnati nello screening ancora più precoce nel corso della gravidanza delle cardiopatie congenite. Anche lo spessore della traslucenza nucale fetale, tradizionalmente impiegato come screening per l’aneuploidia fetale con approccio ecografico transvaginale e addominale, si è dimostrato in grado di identificare una vasta popolazione di feti portatori di cardiopatie congenite. Studi recenti hanno inoltre riportato la presenza di cardiopatie congenite anche in feti con assetto cromosomico normale, ma con aumentato spessore della traslucenza nucale nel primo trimestre. Il miglioramento delle tecniche ultrasonografiche e della formazione specifica nel corso degli ultimi 10 anni ha consentito l’ottenimento di elevati tassi di visualizzazione della sezione a 4 camere e dei tratti di efflusso alla fine del primo trimestre (fino al 90% di visualizzazione a 13 settimane). L’ecocardiografia fetale nel primo trimestre può essere pertanto indicata per i feti a rischio di cardiopatia congenita. In questo articolo, presenteremo i dati più recenti derivati dalla ricerca di base e clinica in corso che supportano l’uso più precoce dell’ecografia durante il primo trimestre per la diagnosi delle cardiopatie congenite.