![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
HEART DISEASE AND WOMEN
Minerva Cardioangiologica 2006 June;54(3):331-6
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Peripartum cardiomyopathy
Kaaja R.
Department of Obstetrics and Gynecology Helsinki University Hospital, Helsinki, Finland
La cardiomiopatia periparto (PPCM) è una rara malattia di cause ignote che si manifesta nelle donne gravide, più comunemente nel primo periodo dopo il parto. Presenta molte caratteristiche cliniche in comune con la cardiomiopatia dilatativa idiopatica, ma si manifesta in donne più giovani e si associa ad una migliore prognosi. La sua eziologia e patogenesi sono scarsamente comprese, tuttavia le attuali ipotesi includono cause infettive, immunologiche, nutrizionali e iatrogene. La diagnosi si basa sulla presenza di scompenso cardiaco congestizio e di evidenze oggettive di disfunzione sistolica ventricolare sinistra. Il tasso di mortalità da PPCM è diminuito negli ultimi 10 anni, presumibilmente grazie ai miglioramenti della terapia medica dello scompenso cardiaco e all’uso di defribillatori impiantabili.
Per le pazienti refrattarie alla terapia farmacologia convenzionale, possibili opzioni terapeutiche sono il trapianto di cuore e il supporto circolatorio meccanico. In meno del 50% delle pazienti affette da PPCM, la funzione ventricolare sinistra viene normalizzata con la terapia farmacologica. Tuttavia, successive gravidanze sono spesso associate alla ricorrenza di disfunzione sistolica ventricolare sinistra.