![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
HEART DISEASE AND WOMEN
Minerva Cardioangiologica 2006 June;54(3):289-309
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Cardiac health and diabetes mellitus in women: problems and prospects
Ren J.
Division of Pharmaceutical Sciences and Center for Cardiovascular Research and Alternative Medicine University of Wyoming, Laramie, WY, USA
Le patologie cardiovascolari sono la principale causa di morbilità e mortalità in entrambi i sessi. Sebbene le donne premenopausali presentino una prevalenza di malattie cardiovascolari inferiore a quella degli uomini di pari età, questo vantaggio femminile selettivo viene perduto in seguito alla menopausa. Vi sono differenze significative fra i sessi in un ampio spettro di patologie cardiovascolari: dall’insorgenza ritardata della patologia alla più alta prevalenza di patologie concomitanti nelle donne. È stato suggerito che numerosi fattori contribuiscano a queste differenze nella patologia cardiovascolare e che questi includano ormoni sessuali, funzionalità d’organo sesso-specifica, differenza nelle dimensioni corporee e nel profilo di rischio cardiovascolare (es. uso di tabacco e alcol, ipertensione, diabete mellito, dislipidemia, obesità, sedentarietà e dieta aterogena). Esiste inoltre una differenza di genere per il diabete e le sue complicanze. L’incidenza di cardiopatia aumenta di 2 e 5 volte negli uomini e nelle donne diabetiche, rispettivamente. Sebbene i cuori femminili siano in genere più resistenti agli stimoli stressanti rispetto a quelli maschili, gli ormoni sessuali femminili, quali gli estrogeni, interagiscono coni fattori di rischio del diabete, precipitando un quadro cardiomiopatico. La presente revisione è mirata a riassumere le nostre conoscenze sulle differenze di genere nella cardiopatia diabetica, con un’enfasi sulla sua patogenesi. Saranno inoltre discussi le difficoltà e gli ostacoli alla gestione ottimale dei fattori di rischio nelle donne diabetiche, allo scopo di migliorare la salute cardiovascolare complessiva delle donne con questa condizione.