![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Cardioangiologica 2005 August;53(4):287-98
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Surgical treatment of the failing heart
Singh R. R., Lisle T. C., Kron I. L.
L'insufficienza cardiaca rappresenta una delle cause principali di ricovero in tutto il mondo. Attualmente, la maggior parte delle strategie terapeutiche ha quale obiettivo di risolvere l'esacerbazione acuta dello scompenso, con un alto tasso di nuovi ricoveri. Nonostante i significativi miglioramenti del trattamento medico dello scompenso cardiaco, i risultati sono ancora lontani dalla perfezione. La mortalità rimane elevata e il ricovero costoso. La gestione chirurgica è ancora necessaria per i pazienti in stadio terminale di scompenso cardiaco. Sfortunatamente la sua evoluzione è avvenuta in modo poco strutturato. Oltre al trapianto, attualmente sono in fase di studio strategie per il trattamento dello scompenso cardiaco quali il posizionamento di pacemaker, la ricostruzione del ventricolo sinistro, la valvuloplastica della mitrale, la rivascolarizzazione coronarica, la cardiomioplastica e il supporto meccanico della circolazione. In definitiva, comunque, la gestione chirurgica del paziente con scompenso cardiaco si basa sul tipo di cardiomiopatia sottostante. Di conseguenza, l'intervento terapeutico su questi pazienti deve basarsi su una accurata diagnosi di cardiomiopatia dilatativa o ischemica.