![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Cardioangiologica 2005 August;53(4):275-86
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Exercise training in congestive heart failure. A review of the current status
Larsen A. I., Dickstein K.
Tradizionalmente, l'attività fisica era considerata controindicata nei pazienti con scompenso cardiaco. Tuttavia, negli ultimi 15 anni, numerosi piccoli studi hanno dimostrato che l'attività fisica non è pericolosa per i pazienti con insufficienza cardiaca stabile e che essa migliora la qualità di vita in questo tipo di persone. Gli effetti benefici, oltre all'effetto diretto dell'esercizio fisico in sé, comprendono un miglioramento dell'autonomia, una riduzione dell'attivazione neuroumorale e una riduzione della risposta infiammatoria. L'insieme dei dati disponibili, derivati da piccoli studi randomizzati, conferma l'effetto positivo dell'attività fisica sulla morbidità e suggerisce anche che questo tipo di intervento migliora la sopravvivenza. Per confermare gli effetti benefici dell'attività fisica sulla mortalità sono in corso studi su vasta scala.
Questo lavoro rivede gli effetti dell'attività fisica nei pazienti con insufficienza cardiaca e descrive i diversi tipi di attività e i mezzi per valutarne gli effetti in questa popolazione.