![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW ECOCARDIOGRAFIA - PARTE II
Minerva Cardioangiologica 2005 June;53(3):185-94
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Advances in transesophageal echocardiographic imaging
Ward R. P., Lang R. M.
L'ecocardiografia transesofagea è diventata un valido complemento all'ecocardiografia transtoracica e ha aumentato le nostre possibilità di visualizzare il cuore con gli ultrasuoni. L'ecocardiografia transesofagea fornisce immagini ad alta risoluzione con una minima attenuazione dalle strutture non cardiache e consente una visualizzazione dettagliata delle strutture cardiache e dei disturbi di flusso che non vengono ben evidenziati dall'ecocardiografia transtoracica. Gli sviluppi delle immagini ottenute per via transesofagea negli ultimi 30 anni hanno consentito di stabilire indicazioni cliniche per l'ecocardiografia transesofaea, e quelli più recenti comprendono: 1) nuove applicazioni delle metodologie transtoraciche nell'ecocardiografia transesofagea; 2) innovazioni tecnologie di quest'ultima 3) miglioramenti nella gestione clinica della malattia cardiovascolare. Tutti questi sviluppi hanno contribuito alle nuove applicazioni cliniche dell'ecocardiografia transesofagea. Questa revisione fornisce una visione generale dei progressi delle tecniche dell'ecocardiografia transesofagea e delle applicazioni cliniche attuali ed emergenti di tale esame.