Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2005 June;53(3) > Minerva Cardioangiologica 2005 June;53(3):177-84

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  ECOCARDIOGRAFIA - PARTE II 

Minerva Cardioangiologica 2005 June;53(3):177-84

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Three-dimensional echocardiography

van den Bosch A. E., Krenning B. J., Roelandt J. R. T. C.


PDF


L'ecocardiografia tridimensionale (3D) è stata un obiettivo importante sin dall'introduzione dell'ecocardiografia bidimensionale (2D). La maggior parte degli approcci verso l'ecocardiografia tridimensionale erano off-line e basati sulla valutazione sequenziale rotatoria e l'acquisizione di immagini cross-sezionali multiple associate ai sistemi esterni o interni di riferimento. Questi approcci erano limitati dai lunghi tempi di acquisizione e di analisi e dalla scarsa qualità delle immagini ottenute. Recentemente, i miglioramenti della tecnologia relativa alla matrice hanno migliorato significativamente la risoluzione spaziale e temporale in tempo reale dei trasduttori tridimensionali di seconda generazione. L'utilizzo clinico dei moderni ecocardiografi tridimensionali viene ulteriormente favorito dalla marcata riduzione del tempo di acquisizione e della possibilità unica della rappresentazione on-line del sistema ad ultrasuoni. L'integrazione e la quantificazione futura dei nuovi parametri, assieme alla revisione on-line consente nuove acquisizioni sulla funzionalità, morfologia e sincronia cardiaca che offrono maggiori potenzialità per la valutazione della funzionalità globale della parte destra e sinistra del cuore, dell'evidenziazione delle piccole aree di ischemia, delle cardiopatie e congenite e valvolari e degli effetti del ''pacing'' biventricolare nell'asincronia da cuore scompensato. Questo lavoro fornirà una revisione delle applicazioni attuali e future dell'acquisizione dei dati in modo tridimensionale, focalizzando i metodi in tempo reale e le applicazioni cliniche dei nuovi trasduttori.

inizio pagina