![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SCOMPENSO CARDIACO
Minerva Cardioangiologica 2004 December;52(6):547-52
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
The clinical and electrophysiological implications of asymptomatic atrial fibrillation
Boodhoo L. E., Mitchell A. R. J., Sulke N.
La fibrillazione atriale rappresenta la forma di aritmia di più comune riscontro nella pratica clinica e frequentemente si associa a una sintomatologia importante. Anche la fibrillazione atriale asintomatica può aumentare il rischio di insufficienza cardiaca, tromboembolismo e cardiomiopatia, tuttavia la sua prevalenza risulta essere fortemente sottovalutata, nel caso in cui venga ricercata mediante le metodiche di indagine utilizzate di routine. Lo sviluppo di dispositivi di monitoraggio a lungo termine di tipo esterno e di tipo impiantabile ha consentito di ottenere nuove informazioni circa la reale prevalenza della fibrillazione atriale asintomatica. I pazienti affetti da fibrillazione atriale sintomatica e quelli affetti da fibrillazione atriale asintomatica dovrebbero essere trattati mediante strategie terapeutiche simili; in particolare, i pazienti che presentano una storia di fibrillazione atriale e diversi fattori di rischio per episodi di tipo tromboembolico dovrebbero essere trattati mediante terapia anticoagulante per un tempo indeterminato. Una maggiore attenzione alla diagnosi delle forme di fibrillazione atriale clinicamente silenti potrebbe migliorare la prognosi dei pazienti, tuttavia le implicazioni in termini di impiego di risorse sarebbero significative.