![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SCOMPENSO CARDIACO
Minerva Cardioangiologica 2004 December;52(6):525-36
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Myocardial repair with autologous skeletal myoblasts: a review of the clinical studies and problems
Smits P. C.
La terapia con cellule staminali per la riparazione del miocardio dopo infarto è una modalità di trattamento nuova e promettente. Attualmente, le cellule staminali del midollo osseo vengono utilizzate negli studi clinici per valutare il loro effetto benefico sulla riparazione del miocardio infartuato/ibernato nella fase subacuta post-infartuale. I mioblasti scheletrici sono attualmente in fase di studio per quanto riguarda la riparazione del tessuto cicatriziale nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia cronica. Il meccanismo d'azione delle cellule staminali derivate dal midollo osseo è probabilmente correlato in modo principale all'induzione e alla stimolazione dell'angiogenesi, mentre i mioblasti scheletrici più probabilmente contribuiscono al recupero della funzione ventricolare sinistra tramite innesto diretto di cellule contrattili e, ipoteticamente, in modo indiretto tramite la stimolazione di cellule staminali native e circolanti direttamente nel tessuto danneggiato.
Questa review focalizzerà l'utilizzo dei mioblasti scheletrici in tutti gli studi clinici presentati sino ad ora e discuterà diversi aspetti quali: i diversi metodi di trapianto, il potenziale meccanismo d'azione, i rischi potenziali quali l'aritmia e le idee future.
Dal momento che la popolazione bersaglio per il trapianto di mioblasti scheletrici è rappresentata dai pazienti con insufficienza cardiaca congestizia post infartuale, le aritmie ventricolari hanno un'alta probabilità di comparsa. Questo riassunto evidenzierà in special modo la presenza di aritmie ventricolari osservate in alcuni studi clinici, i dati pre-clinici sull'elettrofisiologia dei miotubi scheletrici e la sua correlazione con il miocardio circostante.