Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2004 December;52(6) > Minerva Cardioangiologica 2004 December;52(6):491-504

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  SCOMPENSO CARDIACO 

Minerva Cardioangiologica 2004 December;52(6):491-504

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Heart failure in diabetes mellitus: causal and treatment considerations

Sander G. E., Wilklow F. E., Giles T. D.


PDF


Le anormalità metaboliche associate al diabete mellito esitano in complicazioni microvascolari e macrovascolari coinvolgenti multipli sistemi d'organo; l'impatto cardiovascolare è l'aspetto che maggiormente rende conto della maggiore morbidità e mortalità associata a questa malattia. L'insufficienza cardiaca, sia con funzione sistolica ridotta che conservata, è una complicanza maggiore, derivante dalla frequente associazione con l'aterosclerosi coronarica, l'ipertensione e da una specifica disfunzione della muscolatura cardiaca (cardiomiopatia) che compare indipendentemente dalla coronaropatia. L'iperglice-mia, la resistenza all'insulina e l'ipertensione, assieme all'attivazione dei sistemi renina-angiotensina-aldosterone, a livello sia tessutale che circolatorio, contribuiscono alla fibrosi strutturale e alla neuropatia coinvolgente il sistema nervoso autonomo. Nel decorso del diabete sia di tipo 1 che 2 diventa quindi imperativo identificare precocemente le anormalità cardiache, per consentire un intervento precoce e aggressivo per controllare la glicemia e la pressione arteriosa e per normalizzare il profilo lipidemico. I pazienti diabetici dovrebbero essere trattati per prevenire disturbi secondari, mantenendone la pressione arteriosa al di sotto di 130/80 mmHg e i valori di LDL inferiori a 100 mg/dL. Gli inibitori dell'enzima convertente l'angiotensina, i bloccanti dei recettori per l'angiotensina, i b-bloccanti, alcuni bloccanti del canale del calcio, le statine e l'aspirina hanno dimostrato di ridurre significativamente la morbidità cardiovascolare e la mortalità conseguente nei pazienti diabetici.

inizio pagina