Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2004 October;52(5) > Minerva Cardioangiologica 2004 October;52(5):419-32

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA 

Minerva Cardioangiologica 2004 October;52(5):419-32

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

The prevention of contrast-induced nephropathy in patients undergoing percutaneous coronary intervention

Cavusoglu E., Chhabra S., Marmur J. D., Kini A., Sharma S. K.


PDF


La nefropatia da mezzo di contrasto rappresenta una delle principali cause di morbilità e di mortalità nei pazienti ad alto rischio sottoposti a intervento di rivascolarizzazione coronarica percutanea o ad altre procedure che utilizzano mezzi di contrasto radiopachi. Approssimativamente il 25% di tutti i pazienti selezionati per queste procedure sono a rischio di sviluppare una nefropatia da mezzo di contrasto. I pazienti che presentano questa complicanza hanno un rischio di mortalità più elevato, una degenza ospedaliera più prolungata e una prognosi a lungo termine peggiore. L'incidenza della nefropatia da mezzo di contrasto è direttamente correlata al numero di fattori di rischio clinico coesistenti. Tra i fattori di rischio, i più importanti sono rappresentati dalla pregressa compromissione della funzionalità renale, dall'età avanzata, dalla presenza di diabete mellito e dal volume e dal tipo del mezzo di contrasto somministrato. I precisi meccanismi fisiopatologici responsabili di questa patologia sono complessi e non sono ancora stati completamente chiariti, tuttavia alcuni studi sperimentali suggeriscono che il processo patogenetico comprende una combinazione di ischemia renale e di tossicità cellulare diretta a livello dell'epitelio tubulare. Al momento attuale, un'adeguata idratazione periprocedurale e l'utilizzo selettivo di mezzi di contrasto a bassa osmolarità e, più recentemente, di mezzi di contrasto isosmolari, rappresentano gli unici strumenti a disposizione dell'operatore per ridurre il rischio di questa complicanza. Diverse altre modalità, come l'utilizzo di NaHCO3 e l'emofiltrazione, sembrano essere ugualmente promettenti nel prevenire lo sviluppo di questa complicanza. Questo articolo presenta una review dell'epidemiologia, della fisiopatologia e delle conseguenze della nefropatia indotta da mezzo di contrasto. Vengono inoltre analizzati i fattori di rischio per lo sviluppo di nefropatia da mezzo di contrasto e viene fornita una rassegna cronologica delle strategie utilizzate per la sua prevenzione.

inizio pagina