Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2004 October;52(5) > Minerva Cardioangiologica 2004 October;52(5):407-18

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA 

Minerva Cardioangiologica 2004 October;52(5):407-18

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Non interventional cardiac diagnostics: computed tomography, magnetic resonance and real-time three-dimensional echocardiography. Techniques and clinical applications

Ropers D., Regenfus M., Wasmeier G., Achenbach S.


PDF


Le nuove metodiche di immagine in campo cardiovascolare, che comprendono la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica e l'ecocardiografia tridimensionale in tempo reale, presentano grandi potenzialità nel fornire importanti informazioni aggiuntive riguardanti la funzionalità e la patologia cardiaca. Grazie a miglioramenti tecnici significativi e raggiunti in tempi estremamente brevi, le tecniche di immagine di tipo non invasivo in cardiologia sono diventate un elemento fondamentale della diagnosi delle patologie cardiache. Infatti, è stato dimostrato che la tomografia computerizzata consente la visualizzazione delle arterie coronarie, compresa l'eventuale presenza di calcificazioni, stenosi significative e placche coronariche, mentre la risonanza magnetica si è rivelata utile nella valutazione della morfologia e della funzionalità cardiaca, nonché nella valutazione della perfusione coronaria e della contrattilità miocardia. Parallelamente alla tomografia computerizzata e alla risonanza magnetica, l'ecocardiografia tridimensionale in tempo reale è andata incontro a un crescente sviluppo nel corso degli ultimi anni e attualmente presenta le potenzialità per un'applicazione di routine nella pratica clinica, per esempio nella valutazione delle patologie valvolari, nella valutazione della presenza di formazioni trombotiche a livello del ventricolo sinistro oppure nel guidare il posizionamento del catetere intracardiaco. Il presente articolo fornisce una breve rassegna di queste tecniche, delle loro possibili applicazioni e delle prospettive future. Dal momento che sia la tomografia computerizzata che la risonanza magnetica sono state utilizzate con successo per la visualizzazione delle arterie coronarie, questo articolo si concentra sulle qualità e sui limiti della visualizzazione delle arterie coronarie mediante tomografia computerizzata e risonanza magnetica.

inizio pagina