Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2004 October;52(5) > Minerva Cardioangiologica 2004 October;52(5):365-78

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA 

Minerva Cardioangiologica 2004 October;52(5):365-78

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Coronary bifurcation stenting. Current techniques, outcome and possible future developments

Melikian N., Airoldi F., Di Mario C.


PDF


Il trattamento per via percutanea delle lesioni coronariche a livello della biforcazione di un vaso resta ricco di spunti nell'era degli stent, con una frequenza di restenosi superiore al 30%, nonostante l'utilizzo della tecnica di kissing balloon. Gli stent medicati hanno ridotto significativamente il tasso di restenosi nei vasi principali, ma con gli stent convenzionali a T si riscontrano ancora delle possibili lesioni nel vaso di biforcazione a causa della scarsa copertura dell'ostio. Le tecniche di kissing balloon in grado di coprire interamente la lesione (Culotte, stenting a V e Crush) potranno migliorare questi risultati, ma sarà probabilmente necessario sviluppare nuovi stent medicati appositamente studiati per ottenere risultati positivi a lungo termine.

inizio pagina