Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2004 October;52(5) > Minerva Cardioangiologica 2004 October;52(5):349-64

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA 

Minerva Cardioangiologica 2004 October;52(5):349-64

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Drug-eluting stents: from randomized trials to the real world

Saia F., Degertekin M., Lemos P. A., Serruys P. W.


PDF


Gli stent a rilascio controllato di farmaco (drug-eluting stents) sono stati sviluppati per prevenire la formazione di ristenosi intrastent dopo procedure di rivascolarizzazione coronarica percutanea. Diversi trial randomizzati hanno documentato l'efficacia di sirolimus e dei paclitaxel-eluting stent ricoperti da un polimero inerte, nel ridurre marcatamente l'incidenza di ristenosi angiografica e la necessità di successive rivascolarizzazioni rispetto agli stent convenzionali. L'efficacia dei sirolimus-eluting stent nel prevenire la ristenosi è stata confermata anche in numerosi sottogruppi di pazienti e lesioni non inclusi negli studi randomizzati, come in-stent restenosis, ostruzione cronica, infarto miocardico acuto e altri. Dati molto promettenti stanno emergendo anche riguardo l'impiego dei paclitaxel-eluting stent nella pratica quotidiana. Altri drug-eluting stent hanno dato risultati meno brillanti o veri e propri fallimenti, mentre diversi nuovi farmaci e stent sono in fase di valutazione preclinica e clinica. In questa review sono descritti i principali studi randomizzati sui drug-eluting stent, insieme alle informazioni più recenti derivate da studi osservazionali e registri. Sono inoltre riportati in sintesi i primi risultati ottenuti con l'impiego di nuovi drug-eluting stent in via di sperimentazione.

inizio pagina