![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Cardioangiologica 2004 August;52(4):339-44
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Quando sostituire la valvola aotica in pazienti asintomatici affetti da stenosi aortica grave associata a insufficienza aortica? Presentazione di un caso clinico
Gerasimou A., Oliaro E., Quaglia C., Canta M., Calachanis M., Morello M., Mangiardi L.
L'indicazione all'intervento cardiochirurgico di sostituzione valvolare aortica in pazienti asintomatici affetti da stenosi aortica grave, o da insufficienza aortica o da entrambe, è controversa. Presentiamo il caso di un paziente affetto da stenosi aortica grave associata a insufficienza aortica, altrettanto severa, sottoposto a intervento cardiochirurgico di sostituzione della valvola aortica con una protesi meccanica bidisco, nonostante fosse asintomatico. A distanza di 8 mesi dall'intervento, il paziente è stato colpito da embolia cerebrale, nonostante un INR terapeutico. Attualmente, sebbene abbia recuperato in parte la funzione motoria, riferisce un notevole scadimento della qualità di vita, a causa delle persistenti difficoltà di linguaggio. Da questo caso prendiamo lo spunto per discutere l'opportunità di sottoporre i pazienti affetti da valvulopatia aortica a intervento di sostituzione valvolare, in assenza di sintomi.