![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Cardioangiologica 2004 August;52(4):313-22
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
La concentrazione di adrenomedullina plasmatica nei pazienti con ipertensione renovascolare o maligna
Caliumi C., Cianci R., Celi M., Cerci S., Cotesta D., Petramala L., Fontana S., Letizia C.
Obiettivo. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare il comportamento dei livelli circolanti di adrenomedullina (AM), un peptide ad azione ipotensiva, in pazienti con ipertensione maligna (MHT) e ipertensione nefrovascolare (RVH), 2 condizione patologiche in cui il sistema renina-angiotensina (RAS) è particolarmente attivato e confrontarli con le concentrazioni di AM nei pazienti con ipertensione arteriosa essenziale (EHT) e nei soggetti normali (NS).
Metodi. Sono stati reclutati 3 gruppi di pazienti ipertesi: gruppo 1 (4 pazienti affetti da MHT), gruppo 2 (10 pazienti affetti da RHV), gruppo 3 (24 pazienti affetti da EHT) e 21 NS costituivano il gruppo di controllo. In tutti i pazienti sono stati prelevati 10 ml di sangue venoso e l'AM è stata misurata con metodo specifico radioimmunologico.
Risultati. Come atteso l'attività reninica plasmatica (PRA) è risultata essere significativamente più elevata (p<0,0001) nei pazienti con RVH e MHT rispetto agli NS e ai soggetti con EHT. Le concentrazioni plasmatiche (medie±DS) di AM nei pazienti con EHT (22,5±9,1 pg/ml) e RVH (46,8±19,4 pg/ml) erano significativamente (p<0,0001) più elevate rispetto agli NS (13,7±6,1 pg/ml). Le concentrazioni plasmatiche di AM erano più elevate nei pazienti con MHT (107±12,3 pg/ml) e significativamente più alte (p<0,0001) rispetto alle concentrazioni rilevate nei pazienti con EHT e RVH. Nei pazienti con MHT gli elevati livelli plasmatici di AM, così come la pressione arteriosa e i valori di PRA, si riducevano drasticamente dopo trattamento anti-ipertensivo (36,8±5,7 pg/ml; p<0,01).
Conclusioni. I nostri risultati dimostrano che le concentrazioni di AM aumentano in proporzione alla severità dell'ipertensione arteriosa. RAS è attivato nei pazienti con MHT e RVH, suggerendo che l'attivazione di questo sistema potrebbe contribuire all'aumento delle concentrazioni plasmatiche di AM.