Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2004 August;52(4) > Minerva Cardioangiologica 2004 August;52(4):255-62

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Cardioangiologica 2004 August;52(4):255-62

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Perioperative assessment and management of patients with valvular heart disease undergoing noncardiac surgery

Bach D. S., Eagle K. A.


PDF


Il riscontro di malattia valvolare cardiaca, nelle sue diverse manifestazioni, non è infrequente, soprattutto tra i pazienti in età avanzata sottoposti a intervento non cardiochirurgico, e si può associare a un rischio cardiaco aumentato nel periodo perioperatorio. I pazienti con stenosi aortica presentano un rischio più elevato, tuttavia anche altri tipi di patologie valvolari possono comportare un aumento della morbilità perioperatoria. Nel corso della valutazione preoperatoria riservare una particolare attenzione alla presenza, alla natura e alla gravità della malattia valvolare cardiaca consente di eseguire un monitoraggio perioperatorio e un trattamento appropriato, con l'obiettivo di minimizzare il rischio della morbilità e della mortalità cardiaca perioperatoria associate all'intervento non cardiochirurgico. Un'adeguata profilassi mediante antibiotici riduce il rischio di sviluppare un'endocardite infettiva. Infine, alcuni dei pazienti affetti da malattia valvolare cardiaca e tutti i pazienti portatori di protesi valvolare di tipo meccanico necessitano di una terapia anticoagulante a lungo termine, che deve essere somministrata durante il periodo perioperatorio.

inizio pagina