![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Cardioangiologica 2004 February;52(1):29-36
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Cardiopulmonary exercise testing and exhaled nitric oxide in the assessment of patients with mitral stenosis
Omedè P., Bucca C., Rolla G., Costanzo P., Casoni R., Calachanis M., Morello M.,Mangiardi L., Trevi G. P.
Obiettivo. Nei pazienti affetti da stenosi mitralica i sintomi non sempre correlano con i dati ecocardiografici. Scopo del presente studio è determinare il ruolo del test cardiopolmonare nella valutazione dei pazienti con stenosi mitralica moderata-severa e quantificare la produzione di ossido nitrico a riposo e durante sforzo.
Metodi. Sono stati esaminati 43 pazienti con stenosi mitralica guidicata moderata o moderata-severa (area mitralica media 1,37±0,2 cm2, gradiente medio 7,58±2,5 mmHg) con discrepanza fra i sintomi riferiti e i dati ecocardiografici. Tutti i soggetti hanno eseguito un test cardiopolmonare, durante il quale è stata misurata la produzione di ossido nitrico sia a riposo che alla fine dell'esercizio. Tale valutazione è stata fatta anche in 10 soggetti sani.
Risultati. I pazienti sono stati suddivisi in 2 gruppi in base ai risultati del test cardiopolmonare: il gruppo 1 è costituito dai pazienti con capacità funzionale ridotta (Ratio Wasserman <75°); il gruppo 2 è, invece, formato dai pazienti con capacità funzionale conservata. Il gradiente transmitralico medio e la pressione arteriosa polmonare sistolica sono risultati significativamente più alti nei pazienti del gruppo 1 a quelli del gruppo 2 (rispettivamente 9,07±2,11 mmHg vs 6,01±1,08 mmHg, p<0,001 e 42,8±7,2 mmHg vs 33,1±4,7 mmHg, p<0,001). La produzione di ossido nitrico non è risultata differente nei 2 gruppi a riposo, ma nei pazienti del gruppo 1 la produzione di ossido nitrico alla fine dell'esercizio è risultata significativamente ridotta rispetto al gruppo 2 (231,4±96,6 nl/min vs 326,3±74,0 nl/min; p=0,01) e rispetto ai soggetti normali (511,15±180,1 nl/min; p<0,001).
Conclusioni. Il test cardiopolmonare può fornire in modo non invasivo una valutazione oggettiva dei pazienti con stenosi mitralica e discrepanza fra sintomi e dati ecocardiografici. La differente produzione di ossido nitrico durante esercizio conferma l'importanza dell'ossido nitrico nella regolazione del tono vascolare del circolo polmonare.