![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA
Minerva Cardioangiologica 2003 October;51(5):531-46
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
The expanding role of antiplatelet agents in coronary artery disease. A current review of aspirin, glycoprotein IIb/IIIa inhibitors, and the thienopyridines
Hostetter J. C., Bhatt D. L.
Con il progredire delle nostre acquisizioni circa la fisiopatologia delle sindromi coronariche acute, la cellula piastrinica ha assunto un ruolo di crescente importanza in medicina cardiovascolare. La rottura della placca, l'aggregazione delle piastrine e la formazione del trombo costituiscono il risultato di complesse interazioni tra la cellula piastrinica, l'endotelio, le diverse cellule infiammatorie e proteine circolanti. L'aspirina rappresenta ancora oggi il fondamento di qualsiasi trattamento anti-ischemico, tuttavia i cardiologi hanno riconosciuto da tempo la necessità di nuovi, più potenti agenti antiaggreganti. Gli antagonisti del recettore glicoproteico IIb/IIIa e le tienopiridine sono stati sviluppati nel corso dell'ultimo decennio e attualmente costituiscono un efficace complemento dell'aspirina nella prevenzione e nel trattamento delle sindromi coronariche. Il presente lavoro si apre con una review sull'utilizzo dell'aspirina, unitamente a una analisi del concetto di resistenza all'aspirina. Verrà quindi presentata la mole di dati in rapida espansione in favore dell'impiego degli antagonisti del recettore glicoproteico IIb/IIIa e delle tienopiridine, ponendo l'accento sulla soluzione delle recenti controversie apparse in letteratura. In futuro sarà possibile ottenere degli sviluppi nel trattamento della patologia delle arterie coronarie, allorchè verrà ulteriormente definito il ruolo di questi agenti antipiatrinici, e verranno sviluppati farmaci in grado di legarsi a nuovi bersagli nell'ambito della cascata trombotica.