![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Cardioangiologica 2003 February;51(1):79-86
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Varici recidive dopo safenectomia interna. Considerazioni fisiopatologiche ed approccio clinico
Zan S., Varetto G., Maselli M., Scovazzi P., Moniaci D., Lazzaro D.
Obiettivo. Questo studio prende in considerazione le recidive successive a safenectomia interna, cercando di analizzarne le cause e proporne i rimedi più efficaci.
Metodi. Diciannove pazienti in precedenza operati di safenectomia interna vennero sottoposti ad intervento per varici recidive degli arti inferiori. In tutti i casi esaminati lo studio preoperatorio è stato rappresentato dall'esame clinico e dall'eco color-Doppler. Nessun paziente fu sottoposto a flebografia. In 17 casi la fonte più importante di reflusso fu rappresentato da un moncone safenico incontinente a livello della giunzione safeno-femorale con collaterali alla «crosse» varicose. In 2 casi la recidiva fu dovuta a insufficienza di perforanti mediali di coscia. In 1 di questi pazienti la recidiva coinvolse anche il territorio della vena piccola safena. In 1 paziente venne evidenziata una neovascolarizzazione inguinale.
Risultati. L'accesso del reintervento avvenne in tutti i casi attraverso un incisione trasversale: in 9 casi l'appoccio alla giunzione safeno-femorale venne praticato a livello della piega inguinale e in 10 casi attraverso una via soprainguinale. L'incisione verticale non è mai stata utilizzata. In 11 pazienti vennero legate e sezionate perforanti di coscia o di gamba insufficienti. Legature ed exeresi di comunicanti insufficienti furono eseguite in tutti i pazienti. Flebectomie secondo Müller vennero praticate intra o postoperatoriamente su collaterali varicose in praticamente tutti i soggetti trattati. Una scleroterapia ambulatoriale postoperatoria fu indicata in 6 casi.
Conclusioni. Solo un'accuratezza diagnostica con una precisa valutazione emodinamica può garantire un corretto approccio chirurgico. È anche fondamentale una corretta organizzazione del follow-up postoperatorio della chirurgia delle varici.