![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Cardioangiologica 2003 February;51(1):55-62
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Valutazione del sopraslivellamento del tratto ST durante test ergometrico in pazienti con infarto miocardico anteriore pregresso: confronto con ecodobutamina
Assennato P., Messina L., Di Vincenzo A., Alfano R., Giarratana G., Hoffmann E.
Obiettivo. Il significato del sopraslivellamento dell'ST nelle derivazioni con Q-S all'ECG durante test da sforzo in pazienti con infarto anteriore è controverso. In questo studio abbiamo messo a confronto questo dato con il risultato dell'ecostress con dobutamina.
Metodi. Sono stati studiati 40 pazienti con infarto anteriore; al test ergometrico 30 pazienti (Gruppo A) hanno mostrato all'ECG sotto sforzo sopraslivellamento dell'ST nelle derivazioni che presentavano Q-S; 10 pazienti (Gruppo B) hanno mostrato positivizzazione della T senza sopraslivellamento dell'ST. Tutti i pazienti sono stati successivamente sottoposti ad ecostress con dobutamina per verificare la presenza di vitalità e/o ischemia.
Risultati. All'ecostress con dobutamina 16 pazienti (56%) hanno mostrato segni di vitalità; in 14 pazienti non è stato evidenziato alcun segno di vitalità.
Conclusioni. In accordo con i dati di letteratura questi risultati suggeriscono che il sopraslivellamento ST all'ECG sotto sforzo non è un parametro valutabile isolatamente e che può esprimere vitalità, o ischemia, o danno irreversibile.