![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TERAPIA
Minerva Cardioangiologica 2002 December;50(6):701-7
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Free radical scavenger activity of rutosides
Di Carlo A., Passi S., Ippolito F., Candiani C.
Introduzione. Gli O-(b-idrossietil)-rutosidi (HRs) sono costituiti da una miscela standard di composti derivati dai flavonoidi e dotati di una azione clinico-farmacologica sulla circolazione periferica, in particolare sull'endotelio dei vasi venosi e linfatici. Si ritiene che in generale i flavonoidi siano in grado di svolgere un'attività di prevenzione nei confronti del danno ossidativo provocato da specie reattive dell'ossigeno (ROS), quali i radicali idrossile (HO.) e ipoclorito (-OCl). Obiettivo dello studio è di valutare rispettivamente la stabilità e l'attività antiradicalica degli HRs in toto e dei singoli componenti (7-monoidrossietilrutoside; 7,4'- diidrossietilrutoside; 7,3',4'- triidrossietilrutoside ed infine 7,5,3',4'- tetraidrossietilrutoside) nei confronti di ROS e di altri radicali generati da differenti sistemi ossidativi ed inoltre la loro capacità anti-lipoperossidativa a concentrazioni mM (1.0-10.0 mM).
Metodi. Sono stati impiegati i seguenti sistemi ossidativi: la reazione di Fenton per idrossilare la l-tirosina a l-DOPA e perossidare l'acido arachidonico; la reazione di foto-Fenton per la ossidazione del toluene; l'azocomposto 2.2'-azobis(2, 4-dimetilvaleronitrile (AMVN) per la produzione di perossiradicali ed, infine, la valutazione della auto-ossidazione di acido arachidonico. Le analisi sono state eseguite mediante HPLC, HPLC-MS, GC-MS, e spettrofotometria.
Risultati. Alla concentrazione di 5.0 mM sono state poste in evidenza le seguenti percentuali di inibizione: il 63±5% della formazione totale di cresoli, benzaldeide, benzil alcool, e bifenile indotti dalla reazione foto-Fenton; il 91,6±5% e il 59±8% della sintesi di l-DOPA indotta da HO€ mediante reazione di Fenton; il 45±7% ed il 52±6% della ossidazione dell'acido arachidonico indotto dalla reazione di Fenton e da AMVN; il 60±4% della autossidazione giornaliera di acido arachidonico. Gli effetti osservati erano strettamente correlati alle rispettive concentrazioni
Conclusioni. Alle concentrazioni mM gli HRs svolgono una significativa attività antiradicalica ed antilipoperossidativa per la notevole azione antiradicalica anti HO.; peraltro dette attività sono correlate alla loro concentrazione.