![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Cardioangiologica 2002 December;50(6):637-42
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Troponin in acute coronary syndrome patients. The interventional cardiologist perspective
Stabile E., Kinnaird T., Fuchs S.
La determinazione della troponina costituisce attualmente parte integrante della valutazione dei pazienti con sindromi coronariche acute (ACS). La determinazione dei livelli di troponina è stata efficacemente utilizzata quale strumento diagnostico provvisto di migliori sensibilità e specificità rispetto alla frazione MB della creatina chinasi nell'individuazione dei pazienti con rischio elevato di ACS. La prognosi sfavorevole di questi pazienti può essere modificata da strategie terapeutiche più aggressive comprendenti una terapia antipiastrinica e antitrombotica, accompagnata, qualora fattibile, da un precoce intervento per via percutanea. In questo lavoro vengono riportati i dati attualmente disponibili circa la determinazione della troponina quale strumento clinico per modulare la strategia terapeutica nei pazienti con ACS in assenza di un sovra-slivellamento del tratto ST. Inoltre, vengono discussi i dati circa il possibile valore predittivo dei livelli di troponina osservati dopo angioplastica.