![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Cardioangiologica 2002 December;50(6):621-36
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Interventional procedures in acute myocardial infarction
Kostur M. R. J., Degeare V. S.
L'infarto miocardico acuto (IMA) rappresenta una delle principali cause di morte nel mondo occidentale. Le procedure interventistiche condotte per via percutanea si sono dimostrate una modalità di trattamento efficace, in grado di migliorare la sopravvivenza e ridurre la morbidità nei pazienti andati incontro a IMA. In questo articolo vengono discussi i vantaggi delle procedure interventistiche rispetto alla terapia trombolitica e passate in rassegna le tecniche attualmente disponibili. Vengono poi esaminati l'angioplastica di salvataggio, i trattamenti farmacologici aggiuntivi, gli aspetti economici e di fattibilità e, infine, le tecniche di più recente introduzione. I dati finora disponibili confermano il ruolo di primo piano che le procedure interventistiche rivestono nel trattamento dei pazienti con IMA. Inoltre, queste procedure appaiono superiori alla terapia trombolitica in molti sottogruppi di pazienti, specie in quelli di età avanzata, nei pazienti sottoposti in precedenza a interventi di rivascolarizzazione miocardica, in quelli con insufficienza cardiaca congestizia e in quelli andati incontro a shock cardiogeno. I prevedibili progressi nello strumentario e nelle tecniche applicative, nonché nuovi trattamenti farmacologici aggiuntivi, continueranno a allargare l'impiego di queste procedure e a elevarne l'efficacia.