![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA
Minerva Cardioangiologica 2002 October;50(5):455-62
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Restenosis after NIR stent implantation
Danzi G. B., Sesana M., Capuano C., Predolini S., Baglini R.
Lo stent NIR è uno stent tubulare di seconda generazione progettato in seguito all'utilizzo dello stent Palmaz Schatz e dello stent Gianturco-Roubin, per la necessità di avere materiali più flessibili e con maggiore forza radiale. È stato introdotto in pratica clinica nel 1992. In questa review della Letteratura descriviamo le caratteristiche tecniche dello stent, il suo uso in pratica clinica e gli outcome a breve e lungo termine del suo utilizzo in differenti condizioni cliniche ed anatomiche. Nel lavoro viene inoltre riportata l'esperienza dell'impiego clinico dello stent NIR ricoperto d'oro, creato con lo scopo di ridurre l'incidenza di ristenosi intrastent e di migliorare la visibilità dello stent stesso.