Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2002 August;50(4) > Minerva Cardioangiologica 2002 August;50(4):379-82

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Cardioangiologica 2002 August;50(4):379-82

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Un caso di tromboembolia polmonare dopo la sospensione del trattamento con eparina non frazionata

Paglia I., Carrieri L., Oliaro E., Bergerone S., Mangiardi L., Trevi G. P.


PDF


La tromboembolia polmonare (TEP) è un evento relativamente frequente (incidenza 1/10000/anno), favorito da stasi ematica, lesione endoteliale e alterazioni della coagulazione; il trattamento di elezione è l'eparina. L'utilizzo di questo farmaco è però associato a un possibile effetto rebound ipercoagulativo.
Viene qui presentato il caso di un paziente con angina instabile trattato con infusione di eparina, che ha sviluppato embolia polmonare al termine del trattamento. Il paziente non presentava una coagulopatia geneticamente determinata. Sono stati quindi analizzati gli altri fattori di rischio ed è emerso come l'interruzione dell'infusione di eparina possa aver svolto un ruolo determinante nello sviluppo della trombosi. È stata di seguito svolta una ricerca bibliografica sull'effetto rebound dell'eparina e sui sistemi per ridurlo.

inizio pagina