![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Cardioangiologica 2002 August;50(4):363-70
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Possibilità attuali di applicazione della simpaticectomia lombare nel trattamento delle arteriopatie croniche ostruttive degli arti inferiori
Matarazzo A., Rosati Tarulli V., Sassi O., Florio A., Tatafiore M., Molino C.
Obiettivo. La ricerca dei limiti di validità degli interventi di ganglionectomia simpatica nel trattamento chirurgico delle arteriopatie croniche ostruttive degli arti inferiori, conserva un suo interesse.
Metodi. Il nostro studio riguarda 385 pazienti, sottoposti nel periodo compreso tra il mese di gennaio del 1989 ed il mese di dicembre del 1998 ad asportazione di un segmento comprendente il II ed il III ganglio della catena simpatica lombare.
Risultati. Nel 63,6 dei casi i risultati sono stati favorevoli; il quadro clinico è restato stazionario nel 10,53% dei casi; nel 26% casi l'intervento di simpaticectomia si è rivelato inefficace.
Conclusioni. Sono stati registrati risultati soddisfacenti in pazienti con dolore a riposo, con lesioni distrofiche ischemiche ed in casi con claudicatiometria molto avanzata. Risultati parimenti favorevoli sono stati verificati nei pazienti diabetici.