Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2002 June;50(3) > Minerva Cardioangiologica 2002 June;50(3):189-208

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Cardioangiologica 2002 June;50(3):189-208

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Catheter ablation for cardiac arrhythmias

Lickfett L., Calkins H.


PDF


L'introduzione nell'impiego clinico dell'ablazione mediante catetere, avvenuta nel 1981, rivoluzionò il trattamento delle aritmie cardiache. L'impiego della radiofrequenza quale fonte energetica alternativa, caratterizzata da una migliore selettività e minori effetti collaterali, consentì di ampliare le applicazioni terapeutiche dell'ablazione mediante catetere. Attualmente, con l'ablazione mediante catetere è possibile trattare, e risolvere, la maggior parte delle aritmie. Sono state ripetutamente dimostrate la sicurezza e efficacia terapeutica dell'ablazione mediante catetere in presenza di tachicardia rientrante del nodo AV, aritmie da via di eccitazione accessoria, tachicardia atriale focale, flutter atriale e tachicardia ventricolare idiopatica. L'ablazione mediante catetere nel trattamento della fibrillazione atriale e della tachicardia ventricolare secondarie a lesioni strutturali del muscolo cardiaco rimane un campo di attiva ricerca. In questo articolo vengono passate in rassegna le attuali conoscenze in tema di tecnica, indicazioni e risultati dell'ablazione mediante catetere nel trattamento delle aritmie cardiache.

inizio pagina