Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2002 February;50(1) > Minerva Cardioangiologica 2002 February;50(1):63-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Cardioangiologica 2002 February;50(1):63-8

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Statine e disfunzione endoteliale nel diabete

Rosati E., Aracri N., Bottone A., Cau C., Scotti E.


PDF


Il diabete è associato con una morbilità ed una mortalità significativa nell'insorgenza delle sindromi acute coronariche. Esiste una relazione progressiva tra i livelli di glucosio ed il rischio cardiovascolare.
Infatti, l'iperglicemia provoca una disfunzione endoteliale, che è riconosciuta essere un elemento supplemenate nella microangiopatia e nella macroangiopatia diabetica. Inoltre, i pazienti diabetici presentano elevati livelli di colesterolo che aumenta il rischio di CHD. Le statine, per via dei loro effetti potrebbero rappresentare la terapia idonea. I benefici effetti delle statine potrebbero estendersi attraverso il miglioramento del profilo lipidico. Sono descritti numerosi meccanismi per spiegare gli effetti benefici legati all'impiego della terapia ipolipemizzante, e tra questi possiamo annoverare il miglioramento della vasodilatazione endotelio dipendente, la stabilizzazione delle lesioni aterosclerotiche, la riduzione degli stimoli infiammatori e la prevenzione, lenta progressione o regressione delle lesioni aterosclerotiche (effetto pleiotropico). Esperimenti cellulari suggeriscono che le statine hanno un impatto sulla funzione endoteliale attraverso la prevenzione della riduzione, dell'ossido nitrico indotta dall'ossidazione LDL indotta e l'aumento della sintesi dell'ossido nitrico. Le statine hanno inoltre un impatto sull'infiammazione cronica riducendo la responsabilità mitogena (PDGF), inibendo la proliferazione cellulare del muscolo liscio, inibendo la chemotassi e la migrazione dei monociti e riducendo la produzione proteasica macrofagica.
Il beneficio clinico assoluto raggiunto sembra maggiore nei pazienti diabetici rispetto a quelli non diabetici con CHD in quanto questi hanno un rischio assoluto elevato di eventi CHD ricorrenti e di fenomeni aterosclerotici.

inizio pagina