![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Cardioangiologica 2002 February;50(1):29-38
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Teleangectasie associate a varici reticolari: scleroterapia o approccio combinato chirurgico e scleroterapico?
Albanese V., Cavallaro G.
Obiettivo. Valutare i risultati ottenuti con la scleroterapia o con un approccio combinato chirurgico e scleroterapico in due gruppi di pazienti, affetti da teleangectasie direttamente comunicanti con varici reticolari e senza incompetenze dei sistemi safenici o di perforanti.
Metodi. Sono state studiate 44 pazienti di sesso femminile ricoverate presso il Policlinico Universitario di Messina. Il primo gruppo (21 pazienti) è stato trattato con la sola scleroterapia (polidocanolo alla concentrazione del 1% per le varici reticolari e dello 0,25% per le teleangectasie); il secondo gruppo (23 soggetti) è stato trattato con l'approccio combinato (flebectomia ambulatoriale sec. Müller e scleroterapia con polidocanolo alla concentrazione dello 0,25%). Al follow-up, dopo 6 e 12 mesi dalla scleroterapia o dall'approccio combinato, sono state valutate la comparsa di iperpigmentazioni cutanee o di teleangectasie reattive e la recidiva dei vasi trattati.
Risultati. Nel primo gruppo di pazienti, abbiamo rilevato, dopo 6 mesi, un tasso di incidenza di iperpigmentazioni e di comparsa di teleangectasie reattive del 14,3%; dopo 12 mesi, è stata osservata una recidiva in 4 (19%) dei pazienti trattati. Nel secondo gruppo, dopo 6 mesi, l'incidenza di iperpigmentazioni e la comparsa di teleangectasie reattive è stata, rispettivamente, del 4,3%; in questo gruppo di pazienti non abbiamo osservato, a distanza di 12 mesi dalla terapia combinata, recidive dei vasi trattati.
Conclusioni. L'approccio combinato può essere considerato, in pazienti selezionati, come una valida alternativa alla scleroterapia nel trattamento delle teleangectasie associate a varici reticolari e nella prevenzione di effetti collaterali indesiderati e di recidive dei vasi trattati.