![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Cardioangiologica 2001 December;49(6):377-82
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
La restenosi in chirurgia carotidea
Maraglino V., Gerardi P., Piccinni C.
Full text temporaneamente non disponibile on-line. Contattaci
Obiettivo. Scopo degli Autori è quello di valutare alla luce della propria esperienza e del confronto con i dati della letteratura, l'incidenza della restenosi in chirurgia carotidea, il suo potenziale di morbilità ed i risultati del suo trattamento.
Metodi. Viene illustrata l'incidenza della restenosi in una serie comprendente 253 pazienti sottoposti a TEA carotidea dal 1992 al 1998 e seguiti con un follow-up a 1, 3, 6, 12 mesi e successivamente 1 volta all'anno. L'età è compresa tra i 64 ed i 70 anni; il 35% sono donne, il 65% uomini. L'intervento iniziale è stato di TEA eseguita con tecnica standard ed applicazione selettiva del patch. La restenosi diagnosticata con eco color-Doppler e studiata con angiografia nei casi sintomatici ed emodinamicamente significativi, ha inciso per il 7,5% della casistica personale ed è stata classificata con criterio clinico, morfologico, topografico ed emodinamico. Solo nel 21% di questi casi si è fatto ricorso ad un nuovo intervento: in 2 casi con tecnica classica, in altri 2 con procedura endovascolare.
Risultati. Nessuno dei pazienti trattati ha avuto complicanze ed ad un follow-up di 84 mesi risultano asintomatici.
Conclusioni. Il raffronto dell'esperienza personale con i dati di letteratura conferma l'importanza delle restenosi nella chirurgia carotidea ed una più marcata incidenza nel corso degli ultimi anni frutto anche di una più accurata diagnostica. Le indicazioni chirurgiche dovranno tener conto delle caratteristiche istologiche e cliniche della lesione e del maggior tasso di complicanze nervose periferiche nel reintervento. L'alternativa endovascolare necessita di casistiche più ampie e di follow-up più significativi per poter esprimere conclusioni definitive anche se appare essere la via del futuro soprattutto in questo specifico settore.