![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Cardioangiologica 2001 June;49(3):197-210
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Malattia da reflusso gastro-esofageo e dolore toracico
Pellicano R., Oliaro E., Berrutti M., Ponzetto A., Rizzetto M.
La Malattia da Reflusso Gastroesofageo (MRGE) è largamente diffusa nella popolazione generale.
Nei paesi industrializzati oltre il 51% di una popolazione selezionata in modo «random», soffre di un sintomo di pertinenza del tratto digestivo superiore, con altissima prevalenza per i disturbi compatibili con MRGE, i quali richiedono maggiori prescrizioni farmcologiche rispetto agli altri e determinano una qualità di vita scadente.
In Italia, la prevalenza di esofagite, complicanza più frequente della MRGE, in soggetti esaminati endoscopicamente è risultata superiore a quella dell'ulcera duodenale e gastrica (8.6%, 8.5% e 3.5% rispettivamente).
Accanto a manifestazioni cliniche «tipiche» la MRGE può presentarsi con sintomi «atipici».
Tra questi ultimi deve essere considerato il dolore toracico, il quale deve prima essere indagato sotto l'aspetto cardiologico, ed in caso di assenza di un'entità clinica che lo giustifichi, l'iter diagnostico deve essere indirizzato all'approfondimento dell'aspetto gastro-esofageo.