Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2001 June;49(3) > Minerva Cardioangiologica 2001 June;49(3):189-96

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Cardioangiologica 2001 June;49(3):189-96

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Effetti terapeutici del Vascupump© in pazienti con arteriopatia al II stadio B di Fontaine

Allegra C., Bartolo M. Jr., Martocchia R.


PDF


Obiettivo. La claudicatio intermittens e il sintomo principe delle arteriopatie ostruttive croniche degli arti inferiori. L'aumento dell'autonomia di marcia in tali pazienti è l'end point di ogni trattamento fisico o farmacologico. Scopo dello studio effettuato, è quello di aumentare il flusso arterioso distale in pazienti arteriopatici, attuando un trattamento fisico con adeguate compressioni pulsanti prodotte da un manicotto posizionato generalmente al III superiore di coscia. Tale manicotto, comprimendosi per pochi millisecondi e con un certo ritardo «X» dalla sistole cardiaca riesce a produrre un'ulteriore spinta sistolica e quindi un aumento della perfusione distale senza richiedere alcun ulteriore sforzo alla pompa cardiaca. Tale massaggio sincardiale è prodotto dal Vascu-pump© vp-El.
Metodi. Per provare l'efficacia di tale trattamento sono stati studiati 36 pazienti affetti da AOCA divisi in 3 gruppi: Gruppo A, 12 pazienti trattati solamente con Vascupump© (20 sedute di 45 min ciascuna); Gruppo B, 12 pazienti trattati con Vascupump© e con Pentossilina e.v. 3 fl/die X 20; Gruppo C, 12 pazienti trattati esclusivamente con Pentossifillina e.v. 3 n/die X 20. Ogni paziente è stato studiato a D0 e a D20 con Treadmil test pendenza 0 e 12% alla velocità di 3 km/h; Tensiometria arteriosa Doppler con calcolo dell'Indice di Winsor; Fotopletismografia.
Risultati. I dati evidenziano nel gruppo A un aumento dell'autonomia di Marcia relativa ed assoluta rispettivamente del 230% e del 224% in pianura e del 357% e del 343% in salita. La tensiometria Doppler aumenta del 40,7% nei pazienti del gruppo A, del 29% nel gruppo B e del 13,6% nel gruppo C.
L'aumento dell'onda sfigmica fotopletismografica è invece maggiore nei pazienti del gruppo B (+119%) ripetto ai pazienti del gruppo A (+67,3%).
Conclusioni. Dai dati esposti si conclude che il Vascupump© può essere utilizzato nelle forme di arteriopatie al II stadio B di Fontaine con risultati superiori alle aspettative.

inizio pagina