![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Cardioangiologica 2001 April;49(2):153-8
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Aneurismi del tronco comune, discendente anteriore e arteria coronaria destra in un uomo di 33 anni con infarto acuto del miocardio (Caso clinico)
Foti R., Fazio P., Leonardi R., Ferriero P., Lizzio G.
Full text temporaneamente non disponibile on-line. Contattaci
Gli aneurismi delle arterie coronarie sono spesso un riscontro occasionale durante gli esami coronarografici. Nella maggior parte dei casi sono secondari a patologia aterosclerotica o a vasculiti, raramente possono essere congeniti. Sono solitamente coinvolte la coronaria destra, la discendente anteriore e la circonflessa e solo pochi casi di aneurismi del tronco comune della coronaria sinistra sono stati riportati in letteratura. Pazienti giovani con esordio acuto di infarto del miocardio possono essere portatori di aneurismi coronarici come sequela di sindrome di Kawasaki anche in assenza di positività anamnestica per questa malattia; infatti sulla base dell'aspetto morfologico delle lesioni, e quando sono state escluse tutte le altre possibili cause locali e sistemiche, gli aneurismi possono essere attribuiti alla forma atipica della malattia di Kawasaki (atypical Kawasaki disease) come sempre più spesso riportato in letteratura. Viene descritto il caso di un uomo di 33 anni con infarto acuto del miocardio e riscontro coronarografico di aneurismi del tronco comune della coronaria sinistra, della discendente anteriore e della coronaria destra.