![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Cardioangiologica 2001 April;49(2):115-26
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La valutazione funzionale della stenosi mitralica
Oliaro E., Orzan F., Mangiardi L., Trevi G. P.
Full text temporaneamente non disponibile on-line. Contattaci
Nel definire la gravità della stenosi mitralica è necessario considerare: sintomi, esame obiettivo, elettrocardiogramma, radiografia del torace, prova da sforzo semplice o con test cardiopolmonare, ecocardiografia ed infine esame emodinamico.
È frequente tuttavia osservare delle discrepanze fra dato clinico e dato strumentale. Un significativo contributo può essere fornito in questi casi dall'impiego dello sforzo fisico sia all'ecocardiografia che al cateterismo cardiaco per quantificare il grado di incapacità funzionale del paziente e la «risposta» della valvola. Quest'ultimo aspetto richiede di essere validato con confronto simultaneo tra ecocardiografia ed emodinamica e con studi clinici longitudinali.