![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Cardioangiologica 2001 February;49(1):31-6
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Doppler tissue imaging nell’infarto del miocardio
Di Salvo G., Pergola V., Tedesco M. A., Iacono A.
Full text temporaneamente non disponibile on-line. Contattaci
Obiettivo. Il Doppler tissutale miocardico (DTI) è un metodo Doppler recente che permette di misurare le velocità delle pareti del miocardio. Così, il DTI, analizzando la contrazione del miocardio fornisce dei parametri quantitativi di funzione sistolica e diastolica. Questo studio si pone come obiettivo la valutazione della contrazione miocardica del ventricolo sinistro in pazienti con un recente infarto del miocardio (IM) comparando dati dell'ecocardiografia convenzionale con quelli del DTI.
Metodi. Abbiamo studiato 15 pazienti con recente IM non complicato e (22±6 giorni dallo studio) e 10 soggetti normali. Tutta la popolazione studiata è stata sottoposta ad ecocardiografia bidimensionale con analisi del DTI di differenti segmenti miocardici.
Risultati. Nei pazienti infartuati, le velocità miocardiche erano significativamente ridotte rispetto ai soggetti normali in sistole e in diastole. Nei pazienti con IM i picchi di velocità sistoliche nei segmenti normocinetici erano significativamente più alte che quelli dei segmenti acinetici/discinetici (p<0,05).
Conclusioni. Nell'infarto del miocardio, la contrazione del ventricolo sinistro è alterata e può essere analizzata e quantificata attraverso degli indici nuovi di funzione sistolica e diastolica forniti dal DTI.