![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Cardioangiologica 2001 February;49(1):15-22
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Incremento dei livelli sierici di endotelina-1 in pazienti con trapianto cardiaco ortotopico ed in trattamento cronico con ciclosporina
Letizia C., De Biase L., Caliumi C., Verrelli C., Semeraro R., Subioli S., Cerci S., D’Erasmo E.
Full text temporaneamente non disponibile on-line. Contattaci
Obiettivo. Scopo del nostro studio è stato quello di investigare il comportamento dei livelli circolanti dell'endotelina-1 (ET-1), peptide di origine endoteliale con azione vasocostrittrice e proliferativa, in un gruppo non selezionato di pazienti sottoposti a trapianto cardiaco ed in trattamento con ciclosporina A di cui alcuni divenuti ipertesi dopo il trapianto.
Metodi. Lo studio è stato condotto in: a) 18 consecutivi pazienti (15 M, 3 F ; età media: 53±7 anni) sottoposti a trapianto cardiaco da almeno 6 mesi (range 6-108 mesi); b) 15 pazienti affetti da ipertensione arteriosa essenziale (10 M, 5 F; età media 42±15 anni) e senza danno d'organo; c) 21 soggetti normali sani (15 M, 6 F; età media 31±12 anni).
In tutti i gruppi esaminati sono stati determinati i livelli plasmatici di ET-1 (metodo RIA), i parametri di funzionalità renale, emodinamici e nei pazienti con trapianto cardiaco le concentrazioni sieriche di ciclosporina.
Risultati. I livelli plasmatici di ET-1 nel gruppo dei trapiantati cardiaci erano più elevati rispetto agli altri 2 gruppi (p<0,05), mentre nessuna differenza statistica (p>0,05) era rinvenuta tra gli ipertesi essenziali ed i soggetti sani. I livelli circolanti di ET-1 riscontrati nei trapiantati cardiaci ipertesi (61%) erano significativamente più elevati (p<0,05) rispetto a quelli dei trapiantati cardiaci normotesi. Una correlazione significativa e positiva è stata rinvenuta, nei trapiantati cardiaci, tra i livelli circolanti di ET-1 e la pressione arteriosa sistolica (r=0,792; p<0.0001) e diastolica (r=0,525; p<0,037).
Conclusioni. I risultati del nostro studio hanno documentato un incremento dei livelli circolanti di ET-1 nei pazienti con trapianto cardiaco ed in particolare in quelli divenuti ipertesi, facendone ipotizzare un loro intervento nelle modificazioni della pressione arteriosa sistemica.