Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 2000 December;48(12) > Minerva Cardioangiologica 2000 December;48(12):455-66

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Cardioangiologica 2000 December;48(12):455-66

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Un nuovo questionario per la valutazione della qualità della vita nel paziente affetto da Claudicatio intermittens

Silvestro A., Bacchieri A., Bucur R., Di Donato A. M., Costantino C., Corrado S., Brevetti G.


PDF


Obiettivo. La misurazione della qualità della vita è fondamentale per valutare l'impatto delle malattie croniche e dei loro trattamenti, nonché per ottimizzare l'impiego delle risorse sanitarie. Per quel che concerne il paziente affetto da claudicatio intermittens, nessuna delle scale generiche attualmente disponibili si è dimostrata pienamente soddisfacente nel valutare le limitazioni funzionali a cui egli va incontro nella vita quotidiana.
Metodi. Abbiamo elaborato un questionario con l'intento di valutare le limitazioni a cui va incontro il paziente claudicante nei vari aspetti della vita quotidiana. Il presente studio ne ha valutato la validità, la ripetibilità e la sensibilità, tutte caratteristiche essenziali perché un questionario possa essere considerato effettivamente utile nella pratica clinica.
Risultati. In 30 pazienti con claudicatio intermittens, i punteggi ottenuti alle 4 sezioni del nostro questionario mostravano una significativa correlazione con i punteggi ottenuti alle sezioni corrispondenti del Nottingham Health Profile, scala di misurazione della qualità della vita validata da studi precedenti. Tale correlazione indica che il questionario ST-22 è valido. Ognuna delle 4 sezioni del questionario mostrava una alta ripetibilità test re-test con coefficiente di correlazione intraclasse >0,75. Anche la consistenza interna risultò elevata con valori di coefficiente alfa che vanno da 0,79 a 0,89. Infine, il questionario fu somministrato a 9 pazienti prima e 4 settimane dopo intervento di angioplastica periferica. Il miglioramento della autonomia di marcia, osservato dopo l'intervento, correlava in maniera statisticamente significativa con il miglioramento della qualità della vita.
Conclusioni. Il nostro questionario si propone come uno strumento valido ed affidabile per la valutazione della qualità della vita nel paziente claudicante.

inizio pagina