![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Cardioangiologica 2000 April-May;48(4-5):129-36
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Concomitanza di aneurisma dell’aorta addominale e carcinoma della colecisti: due casi di riscontro occasionale postoperatorio indicativi per la gestione dei pazienti affetti da aneurisma aortico e patologia della colecisti
De Monti M., Ghilardi G., Bianchi E., Kunkl E., Scorza R.
L'aneurisma dell'aorta addominale e la colelitiasi sono due patologie diffuse tra la popolazione anziana. La prevalenza dell'aneurisma aortico varia tra 1,8 e 6,6% nelle casistiche autoptiche e si stima interessi il 2,5% della popolazione ultrasessantenne. Il carcinoma della colecisti è il più comune tumore delle vie biliari e negli Stati Uniti è la quinta neoplasia del tratto digestivo in ordine di frequenza: la sua incidenza varia tra 2 e 10 casi ogni 100.000 abitanti/anno.
Attualmente non esistono linee guida che aiutino il chirurgo nella scelta terapeutica in caso di concomitante patologia della colecisti e dell'aorta.
In questo lavoro viene discusso il trattamento del paziente affetto da aneurisma dell'aorta addominale e concomitante patologia della colecisti al fine di suggerire al chirurgo il trattamento combinato di entrambe le patologie.
Su 162 endoaneurismectomie (1987-1997), 18 pazienti (11,11%) sono stati sottoposti a trattamento combinato di endoaneurismectomia e colecistectomia. L'età variava tra 49 e 88 anni con una media di 69 anni.
In due casi l'esame anatomopatologico dei pezzi operatori (valutati su 12 sezioni) hanno dimostrato un carcinoma della colecisti misconosciuto.
La mortalità globale è stata 5,56% sia per i pazienti sottoposti a sola endoaneurismectomia sia per i pazienti sottoposti a terapia combinata.
In caso di aneurisma dell'aorta addominale e concomitante patologia della colecisti, il chirurgo deve considerare che scegliendo di effettuare la sola endoaneurismectomia espone il paziente ai rischi di complicanze precoci e tardive correlate alla colelitiasi, viceversa, nel caso decida di operare entrambi gli interventi esiste il rischio di contaminazione settica della protesi.
L'opinione degli Autori è comunque quella che sia più corretto eseguire entrambi gli interventi nel corso della stessa seduta operatoria in caso di colelitiasi e nel caso di lesioni precancerose della colecisti; nel presente lavoro viene infatti riportata una ulteriore motivazione, fino ad ora mai descritta in letteratura, a sostegno della duplice procedura e cioè la possibilità di una concomitante neoplasia misconosciuta della colecisti. La diagnosi di tali lesioni è, generalmente, non facile in fase preoperatoria e talora può essere solo un riscontro istologico sul pezzo operatorio.