![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Cardioangiologica 2000 March;48(3):61-8
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Eco color-Doppler in oftalmologia
Cianci R., Mander A., Santarelli G., Lai S., Faraglia V., Pulcinelli G., Ciano G., Manfredini P., Mariotti A., Clemenzia G.
Obiettivo. Con il presente lavoro abbiamo valutato, all'esame eco color-Doppler, la portata ematica a livello oculare, studiando le arterie di maggior interesse clinico attraverso la comparazione tra i due occhi. Sono state valutate l'arteria centrale della retina, le arterie ciliari posteriori lunghe, le arterie ciliari posteriori brevi e la vena centrale della retina.
Metodi. Sono stati sottoposti ad eco color-Doppler delle arterie oftalmiche 50 soggetti, dei quali 30 sani, 4 con pallore del disco ottico, 6 affetti da glaucoma cronico semplice e 10 affetti da ipertensione arteriosa.
Risultati. Tale studio ha permesso di definire i quadri anatomici normali e patologici visualizzabili all'eco color-Doppler tracciando quindi degli standard quali-quantitativi della metodica strumentale ripetibili e confrontabili.
Conclusioni. Attualmente le diverse tecniche strumentali utilizzate per lo studio della vascolarizzazione oculare non consentono una quantificazione della portata ematica, ma solo una valutazione morfologica del sistema artero-venoso dell'occhio. Avere dati velocimetrici e morfologici allo stesso tempo consente una più esatta valutazione della patologia. Quindi si propone come semplice e rapido esame come l'eco color-Doppler si propone come approccio non invasivo, utile nell'acquisizione di dati importanti nella conferma diagnostica, nella prognosi, ma soprattutto nel follow-up farmacologico di alcune patologie quali il diabete, il glaucoma e l'ipertensione arteriosa. Le alterazioni vascolari evidenziate sono correlabili al grado di retinopatia, ed all'efficacia del trattamento farmacologico delle diverse patologie.