![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Cardioangiologica 1999 September;47(9):309-14
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Trombosi isolata delle vene plantari. Caso clinico
Cavezzi A.
Viene presentato un caso di una paziente affetta da trombosi isolata delle vene plantari, patologia di raro riscontro in letteratura internazionale, insorta dopo artrocentesi del ginocchio e apposizione di bendaggio costrittivo in sede genicolare. Il quadro clinico caratterizzato da edema e dolore in sede perimalleolare e podalica (soprattutto plantare) viene approfondito mediante eco color-Doppler, mezzo fondamentale e più idoneo per raggiungere la diagnosi e monitorare il quadro trombotico nel tempo. La terapia di queste forme di trombosi può essere di tipo anticoagulante o anti-trombotico, sempre associata alla elastocompressione. Sulle motivazioni eziopatogenetiche di una tale trombosi parcellare sussistono dei dubbi, potendosi però ipotizzare un ruolo importante per le compressioni meccaniche in situ.