![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Cardioangiologica 1999 September;47(9):301-8
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Pseudocoartazione aortica: descrizione di due casi
Morocutti G., Minen G., Vendrametto F., Miani D., Spedicato L., Bernardi G.
La pseudocoartazione aortica (PCA) è una rara anomalia congenita caratterizzata da allungamento e kinking dell'arco aortico. In letteratura sono riportati un centinaio di casi di tale anomalia, ma non sempre si riscontra uniformità nell'inquadramento nosologico e nei criteri diagnostici adottati. Sebbene considerata a lungo una condizione benigna, diverse segnalazioni di complicanze della PCA rendono ragione della necessità di uno stretto follow-up dei pazienti affetti da PCA. In questo lavoro descriviamo due casi di PCA recentemente giunti alla nostra osservazione e analizziamo la letteratura sull'argomento per cercare di inquadrare in modo corretto la PCA, di indicare l'iter diagnostico più idoneo per il suo riconoscimento e di rivalutarne la prognosi.