Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 1999 September;47(9) > Minerva Cardioangiologica 1999 September;47(9):285-300

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Cardioangiologica 1999 September;47(9):285-300

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

L’addome acuto vascolare. Visione d’insieme ed algoritmi

Miani S., Boneschi M., La Penna A., Erba M., De Monti M., Giordanengo F.


PDF


L'addome acuto vascolare è una severa e pericolosa patologia determinata dalla degenerazione della parete delle arterie, che conduce ad un quadro emorragico o all'occlusione arteriosa con conseguente ischemia. La diagnosi differenziale del paziente affetto da dolore addominale e/o shock comprende diverse cause vascolari e traumatiche, la più frequente della quali è la rottura dell'aneurisma dell'aorta addominale. Anche la dissecazione acuta dell'aorta, le lesioni iatrogene e l'ischemia acuta mesenterica possono causare un addome acuto vascolare. La valutazione clinica delle condizioni emodinamiche del paziente può essere molto difficoltosa, e richiedere il mantenimento della ventilazione ed il rapido trattamento dello shock emorragico. Nel paziente stabile con diagnosi ancora incerta, la TAC, l'RNM e l'angiografia selettiva possono essere utili prima dell'intervento chirurgico per meglio definire la diagnosi. Viceversa il paziente instabile, dopo la stabilizzazione delle condizioni emodinamiche, deve essere sottoposto ad intervento chirurgico urgente. Presentiamo in questo lavoro gli algoritmi vascolari da noi utilizzati, al fine di stabilire la corretta successione delle procedure diagnostiche e terapeutiche impiegate in questa severa patologia.

inizio pagina