![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Cardioangiologica 1999 April;47(4):121-6
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Complicanze neurologiche nella tromboendoarteriectomia carotidea
Garofalo M., Borioni R., Albano P., Nardi P., Colagrande L., Seddio F., Scafuri A., Chiariello L.
Obiettivo. La tromboendoarteriectomia carotidea (CEA) non raramente è eseguita al fine di prevenire accidenti cerebrovascolari. Ovviamente è importante che la morbilità neurologica della procedura sia contenuta entro limiti accettabili (<2%).
Metodi. Dal gennaio 1991 al dicembre 1997 su 216 pazienti (169 maschi, 47 femmine, età media 66,6±14,2 anni, range 43-81) sono state eseguite 239 CEA. Di principio si è eseguita un'arterioplastica mediante patch in dacron precoaugulato, ad eccezione dei casi in cui il diametro residuo della carotide interna risultava superiore a 5 mm; uno shunt di Javid è stato impiegato selettivamente in caso di «stump pressure» <50 mmHg.
Risultati. Non si sono verificate complicanze neurologiche maggiori. In 3 casi (1,2%) si è verificato un deficit neurologico focale reversibile.
La morbilità neurologica correlata alla CEA sembra correlabile principalmente a motivi tecnici oppure ad ischemia cerebrale da clampaggio.
Conclusioni. L'utilizzazione estensiva dell'arterioplastica con patch e l'impiego selettivo dello shunt di protezione promuovono la migliore riuscita tecnica dell'intervento, contenendone significativamente la morbilità.