![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Cardioangiologica 1999 January-February;47(1-2):31-8
Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Gli aneurismi micotici da salmonella: trattamento chirurgico tradizionale ed “alternativo” mediante homograft arterioso
Locati P., Socrate A. M., Costantini E.
L'infezione dell'aorta addominale da salmonella con la formazione di un aneurisma micotico (AM) è un evento raro, ma gravato da elevata mortalità e morbilità. Per l'evoluzione imprevedibile e rapida dell'aneurisma è indicato, oltre alla terapia antibiotica che deve essere prolungata e mirata, il trattamento chirurgico anche nel solo sospetto d'eziologia infettiva. La rivascolarizzazione periferica prevede tradizionalmente l'utilizzo di materiale sintetico posto in sede extranatomica o in situ. Entrambi i metodi possono presentare complicanze e/o inconvenienti. Una metodica «alternativa» presentata recentemente è quella di utilizzare materiale arterioso omologo, che consente una rivascolarizzazione in situ più emodinamica ed a basso rischio di infezione.
Nel presente lavoro sono presentati due casi di aneurisma da salmonella e le motivazioni che ci hanno fatto preferire, nel primo caso la rivascolarizzazione extranatomica e, nel secondo caso, quella in situ con materiale omologo arterioso.