Home > Riviste > Minerva Cardiology and Angiology > Fascicoli precedenti > Minerva Cardioangiologica 1999 January-February;47(1-2) > Minerva Cardioangiologica 1999 January-February;47(1-2):15-24

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Cardioangiologica 1999 January-February;47(1-2):15-24

Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Ultrasound characterization and quantification of carotid atherosclerosis lesions

Pourcelot L., Tranquart F., De Bray J. M., Philippot M., Bonithon M. C., Salez F.


PDF


Lo sviluppo dell'ultrasonografia in ambito vascolare ha richiesto la ricerca dei parametri ultrasonografici per poter fornire una diagnosi precisa e quantificare le lesioni carotidee nella routine.
L'uso della recente tecnica di color Doppler (registrazione della velocità o della forza) è raccomandata in quanto consente una migliore definizione della lesione e della sede.
Attualmente le caratteristiche della placca che possono essere correlate con un aumento dell'incidenza dell'attacco sono: ecogenicità, con una più frequente osservazione di lesioni anecogene o ipoecogene nei casi con sintomatologia clinica; struttura del tessuto, con frequente emorragia; superficie di contorno, con un alto tasso di ulcerazioni che sono accompagnate da infarto; motilità della placca, con una significativa alterazione della motilità della placca nei pazienti sintomatici; aumento o diminuzione delle dimensioni, con una più veloce progressione delle placche anecogene o ipoecogene; un aumento del volume della placca è associato ad un maggiore rischio di infarto; una significativa associazione tra la presenza di ''ulcere'' ed attività embolica.
La quantificazione del grado della stenosi potrebbe essere effettuata mediante criteri di velocità e/o criteri morfologici. I criteri di velocità si potrebbero ottenere sulla sede della stenosi (medoto diretto) o sul flusso presente sulla stenosi carotidea mediante Duplex. I criteri morfologici si potrebbero ottenere mediante metodiche per immagini B-mode o con metodiche color Doppler, ma questa quantificazione rimane difficile nei casi di stenosi carotidee diffuse o di stenosi molto gravi.

inizio pagina