![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Cardioangiologica 1999 January-February;47(1-2):7-14
Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Rivascolarizzazione del piede diabetico ischemico mediante bypass popliteo-distale
Cavallini M., Caterino S., Murante G.
Obiettivo. L'impiego del bypass popliteo-distale in vena autologa per il trattamento del piede diabetico ischemico è una tecnica popolarizzata solo in questa ultima decade.
Metodi. Gli Autori riferiscono su una serie consecutiva di 15 bypass popliteo-distali in vena safena autologa invertita per correggere una grave condizione di ischemia critica del piede (ossimetria trans-cutanea media 5,3±4,1 mmHg) con lesione gangrenosa dell'avampiede.
Risultati. Nessuna mortalità operatoria è stata osservata. Al follow-up medio di 35±23 mesi (limiti 3-84 mesi) 4 bypass sono risultati occlusi e 2 di questi sono stati trattati chirurgicamente con successo. Negli altri 2 casi un paziente è stato sottoposto ad amputazione maggiore mentre il secondo conserva l'arto a distanza di circa 2 anni dall'intervento. La sopravvivenza funzionale primaria e secondaria dei bypass e la conservazione degli arti sono state calcolate con «life table analysis» e sono risultate a 2 anni del 79,3, 86,2 e 93,1% rispettivamente (ES<10%).
Conclusioni. I risultati di questa piccola esperienza personale e la revisione della letteratura confermano la validità ed affidabilità dell'intervento di bypass popliteo-distale per la correzione di casi particolari di piede diabetico ischemico ed indicano la necessità di un atteggiamento chirurgico di rivascolarizzazione più aggressivo per il salvataggio di questi arti altrimenti destinati all'amputazione maggiore.