![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SCOMPENSO CARDIACO
Minerva Cardioangiologica 2012 August;60(4):385-94
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Contributo della misurazione del peptide natriuretico e dell’ecocardiografia Doppler al letto del paziente nella diagnosi di insufficienza cardiaca acuta: una panoramica concreta
Arques S. ✉
Department of Cardiology, Aubagne Hospital, Aubagne, France
L’insufficienza cardiaca acuta è una delle condizioni più comuni che causano il ricovero ospedaliero ed è gravata da importanti tassi di mortalità e riammissione ospedaliera. Una tempestiva diagnosi di insufficienza cardiaca congestizia al momento del ricovero da parte dei medici ospedalieri è essenziale per una gestione rapida e su misura del singolo paziente. Per un gran numero di pazienti con dispnea acuta, la valutazione clinica iniziale basata su sintomi, segni fisici e radiografia toracica resta inconcludente ai fini della diagnosi, mentre l’utilizzo della misurazione del peptide natriuretico (BNP e NT-proBNP) con una strategia a due valori-soglia è attualmente raccomandata come supplemento diagnostico di prima linea nell’ambito dell’assistenza d’urgenza. Inoltre, l’ecocardiografia Doppler è un altro metodo non invasivo e affidabile che offre informazioni diagnostiche aggiuntive rispetto alla valutazione clinica iniziale. Assieme all’evidenza ecocardiografica di funzione sistolica ventricolare sinistra ridotta, numerosi indici Doppler sono stati convalidati nella diagnosi d’urgenza di insufficienza cardiaca congestizia. L’ecocardiografia Doppler al letto del paziente può fornire benefici in particolar modo ai pazienti con concentrazioni del peptide natriuretico intermedie e inconcludenti. Obiettivo della presente rassegna è stato quello di offrire al medico ospedaliero una panoramica concreta sul contributo relativo fornito dall’analisi del peptide natriuretico e dall’ecocardiografia Doppler al letto del paziente nella diagnosi di insufficienza cardiaca acuta nel contesto dell’assistenza d’urgenza.