![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA
Minerva Cardioangiologica 2012 February;60(1):1-9
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Stent medicati versus stent convenzionali nella valutazione dell’infarto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST: dall’evidenza alla pratica
Noureddine N. D., Applegate R. J. ✉
Wake Forest School of Medicine, Section of Cardiology, Winston-Salem, NC, USA
Nel 2001, gli stent medicati (DES) sono stati introdotti come strategia per ridurre la restenosi e la necessità di reintervento. Con l’aumento dell’uso dei DES nella pratica generale, vi è stato un notevole utilizzo dei DES in pazienti “off label” non valutato negli studi clinici randomizzati iniziali. Grandi studi clinici monocentrici e di registro sono stati in grado di dimostrare che l’efficacia clinica dei DES persisteva anche in sottogruppi di pazienti non inclusi negli studi clinici iniziali. Tali osservazioni hanno fornito supporto per valutare i DES in pazienti STEMI. Prenderemo in considerazione l’evidenza che valuta la sicurezza e l’efficacia relative dei DES rispetto agli stent non medicati (BMS) in pazienti STEMI e affronteremo i problemi pratici incontrati nell’assistenza clinica di routine di questi pazienti.