![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Cardioangiologica 2011 April;59(2):197-202
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
La sindrome di Reel: il meccanismo di Ratchet
Wollmann C. G. 1, 2 ✉
1 Department of Cardiology, Clinical Medicine III, Hospital of St. Pölten-Lilienfeld, St. Pölten, Austria; 2 Karl Landsteiner Society, Institute of Cardiovascular Research, St. Pölten, Austria
La sindrome di Twiddler e la sindrome di Reel sono le principali complicazioni potenzialmente dannose nei pazienti con defibrillatori impiantabili e pacemaker. La sindrome di Twiddler è causata da rotazioni del dispositivo attorno all’asse longitudinale dello stesso. E’ stato suggerito che il fattore responsabile della sindrome di Twiddler sia il meccanismo di Ratchet, che probabilmente coinvolge le maniche di fissaggio e non permettele rotazioni del dispositivo attorno all’asse traverso. Non sono disponibili informazioni dettagliate circa i meccanismi che stanno alla base della sindrome di Twiddler. Viene riportato il caso di un paziente con CRT-D e sindrome di Twiddler, e viene illustrato e discusso il meccanismo probabilmente determinante la sindrome di Twiddler.